NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti

NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti
[+39] 393-7425196

NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti
[+39] 393-7425196

Restano 4 mesi per un Bonus record! 8.000€ per arredare casa

Di

New Piersanti

Pubblicato in News Su 8 Settembre 2021

Ormai mancano meno di quattro mesi alla scadenza del bonus mobili, uno dei contributi più generosi perché arriva ad offrire fino a 8.000 euro per arredare casa e acquistare elettrodomestici. È un bonus senza ISEE, che non ha requisiti di reddito e non accresce lo stesso. Vediamo come non lasciarcelo sfuggire!

Mancano meno di 4 mesi alla scadenza del bonus mobili 2021, un generosissimo contributo che regala agli italiani un finanziamento di 8.000 euro per arredare casa.

Si tratta di un bonus senza ISEE, cioè non vincolato a requisiti di reddito e che non contribuisce ad accrescere lo stesso.

Per ottenere il bonus mobili deve sussistere una sola ed unica condizione, cioè che l’immobile per cui sono acquistati gli oggetti sia stato da poco oggetto di un intervento di ristrutturazione. Motivo per cui il contributo che viene gestito dall’Agenzia delle Entrate fa parte appunto delle agevolazioni ristrutturazione.

In ogni caso l’Agenzia specifica che sarà possibile acquistare mobili ed elettrodomestici per tutte le aree della casa, a prescindere dalla zona che è stata oggetto di intervento.

Inoltre, sempre l’Agenzia ci tiene a sottolineare che il bonus mobili è cumulabile con le altre agevolazioni, cioè anche se si eseguono interventi di ristrutturazione coperti da incentivi come il bonus casa si avrà diritto ad acquistare elettrodomestici e elementi di arredo gratis.

Tuttavia, questo generoso contributo è in scadenza a fine anno, perciò affrettiamoci e cerchiamo di capire come funziona il bonus mobili prima che giunga la sua fine.

Anche il video YouTube di Subry Channel offre una valida panoramica del bonus mobili 2021:

Quali sono i requisiti e gli importi del bonus mobili 2021?

Come si è detto con il bonus mobili 2021 si possono comprare oggetti d’arredamento e grandi elettrodomestici gratis.

Per ottenere il bonus mobili 2021 c’è un solo requisito cioè che gli oggetti siano stati acquistati quest’anno e da destinarsi ad un’abitazione ristrutturata prima del 1 gennaio 2020. Se invece si tratta di acquisti effettuati nel 2020 allora la ristrutturazione deve essere stata iniziata prima del 1 gennaio 2019.

L’Agenzia inoltre specifica che per avere il bonus mobili fa fede la data di inizio dei lavori, che deve essere obbligatoriamente anteriore alla data di acquisto degli oggetti, ma non importa quando gli interventi edilizi vengono pagati.

In parole semplici l’importante è che la ristrutturazione abbia inizio prima che si acquistino i mobili e gli elettrodomestici, ma non importa se i lavori sono pagati in un secondo momento, anche successivo.

È però fondamentale che sia la stessa persona a pagare materialmente sia le spese da detrarre con il bonus mobili che i lavori edilizi. Anzi l’agenzia avvisa esplicitamente che nel caso di coniugi, deve essere solo uno a pagare entrambe le spese, altrimenti non si otterrà il bonus mobili. Mentre non creano problemi al bonus mobili le spese effettuate all’estero se si è in possesso della dovuta ricevuta.

Come funziona il bonus mobili con detrazione Irpef

Al momento il bonus mobili può essere usato solo ed esclusivamente attraverso una detrazione Irpef in dieci anni, ma non sono ammessi sconto in fattura e cessione del credito.

Cioè per avere il bonus mobili il beneficiario dovrà anticipare tutte le spese di tasca propria e poi chiedere che il 50% gli sia restituito attraverso uno sconto sulle tasse spalmato in dieci anni.

Le spese che si vogliono scaricare con il bonus mobili dovranno essere inserite nella dichiarazione dei redditi, cioè nel modello 730 per i lavoratori dipendenti e nel modello Redditi PF per i lavoratori autonomi.

È importante però che si conservi la fattura o lo scontrino delle spese effettuate e che sul documento siano indicati codice fiscale o Partita Iva non solo del venditore, ma anche dell’acquirente.

Inoltre nel caso il bonus mobili sia richiesto in seguito ad un intervento di ristrutturazione avvenuto sulle parti comuni di un edificio condominiale, allora si avrà comunque diritto al bonus mobili ma solo per acquistare oggetti destinati ad arredare le parti comuni.

Ricordiamo ancora una volta, che nel caso invece il bonus mobili sia richiesto per la propria abitazione, allora non importa in quale area della casa si effettuano i lavori perché comunque con il contributo si possono acquistare oggetti da collocarsi ovunque nella casa, anche in zone diverse da quelle oggetto di intervento.

Una panoramica delle spese ammesse dal bonus mobili

In linea generale tra le spese considerate detraibili attraverso il bonus mobili, ci sono tutti i tipi di elementi di arredo e grandi elettrodomestici, questi ultimi però devono essere almeno di classe energetica A+, tranne forni e lavasciuga per cui va bene anche la semplice classe A.

Ad ogni modo al fine di far avere ai contribuenti un’idea più chiara l’Agenzia delle Entrate fornisce, nella guida pdf al bonus mobili, un elenco di esempi delle spese ammesse, tra cui: letti, armadi, poltrone, tavolo, divani, credenze, lampade, comodini, librerie, materassi, sedie cassettiere, etc.

Si tenga però presente che con il bonus mobili non si possono acquistare né pavimenti né tendaggi e nemmeno altri complementi di arredo di questo tipo.

Passando agli elettrodomestici anche in questo caso l’Agenzia fornisce un elenco a scopo informativo: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, congelatori, asciugatrici, lavasciuga, stufe elettriche, ventilatori, piastre elettriche, apparecchi per la cottura dei cibi, radiatori etc.

Ricordiamo però che nel caso degli elettrodomestici c’è l’obbligo di rispettare la classe energetica, solo in un caso possono essere acquistati apparecchi senza l’etichetta che specifichi la classe e cioè se per questi prodotti lo ammette la normativa italiana.

Gli interventi di ristrutturazione che aprono la strada al bonus mobili

In linea piuttosto generica si è detto fino adesso che per avere diritto al bonus mobili è importante avere alle spalle un intervento di ristrutturazione nello stesso immobile dove si vogliono destinare gli oggetti.

Adesso cerchiamo di vedere più nel dettaglio quali interventi danno accesso a questo contributo.

A parte le ristrutturazioni in senso stretto, cioè gli interventi massicci, il bonus mobili si può avere anche in presenza di quelle che vengono definite operazioni di manutenzione straordinaria.

Cioè nello specifico ci viene sempre incontro la guida pdf dell’agenzia che elenca gli interventi inclusi:

  • l’installazione degli ascensori;
  • la costruzione o la ristrutturazione di scale interne ed esterne;
  • la sostituzione della caldaia;
  • l’installazione di stufe alimentate e biomasse combustibili come il pellet;
  • l’installazione di cancelli e recinzioni.

Nel caso il bonus mobili sia richiesto a seguito di operazioni effettuate su parti comuni di edifici condominiali danno diritto al bonus mobili anche gli interventi di rifacimento degli intonaci esterni.

Vedremo nel dettaglio di seguito la cumulabilità del bonus mobili con incentivi quali il bonus casa e il bonus facciate, qui anticipiamo che l’Agenzia dice espressamente che qualora l’immobile sia stato oggetto di lavori di riqualificazione energetica attraverso l’agevolazione al 65%, in questo specifico caso non si ha diritto al bonus mobili.

Bonus casa per ristrutturare e bonus mobili per arredare, il tutto a metà prezzo!

Quello tra bonus casa e bonus mobili è un accoppiata perfetta! Perché sono cumulabili senza troppi problemi e quindi se si effettuano lavori coperti dal bonus casa si ha diritto senza intoppi al bonus mobili, sempre nel rispetto degli interventi ammessi dalla normativa di quest’ultimo.

Il bonus casa è l’agevolazione ristrutturazione più facile che ci sia poiché non richiede la complessa documentazione del bonus facciate o del Superbonus 110% e ammette qualsiasi tipologia di intervento edilizio.

Consiste per il 2021 in uno sconto pari al 50% del totale dei costi, per un massimale di 98.000 euro.

Inoltre, a parte la classica modalità di fruizione mediante detrazione Irpef in dieci anni, questo può essere usato anche direttamente con sconto in fattura.

Cioè facendo in modo che il proprietario dell’immobile paghi solo la metà dei costi e invece la ditta anticipi l’altro 50%, per poi avere indietro la somma con un credito d’imposta.

Infine il bonus casa ammette anche la cessione del credito, che può essere scelta tanto dalla ditta quanto dal proprietario e consiste letteralmente nel cedere questo credito ad una banca.

Una cosa che bonus mobili e bonus casa hanno in comune è la data di scadenza, per entrambi fissata a fine anno.

Nel caso del bonus casa però qualora il governo non intervenisse con un rinnovo della misura essa non sarebbe comunque destinata a scomparire, ma piuttosto a ritornare nella forma primaria.

La detrazione originale del bonus casa è infatti del 36%, con un massimale di 48.000 euro, ma per quest’anno è stata innalzata al 50%.

Gli interventi con il bonus facciate danno diritto al bonus mobili?

Se il rapporto che intercorre tra bonus casa e bonus mobili e dei più rosei, questo non può dirsi per il bonus facciate.

Perché se i lavori di rifacimento degli intonaci esterni nel caso di edifici condominiali danno diritto al bonus mobili è solo per arredare le parti comuni e in linea generale non c’è compatibilità tra i due incentivi.

C’è però un “ma”, ovvero un caso in cui il bonus facciate sblocca per così dire il bonus mobili e cioè se gli interventi sulle pareti esterne a cui si applica la detrazione del 90% sono qualificati come di recupero del patrimonio edilizio.

Solo in questo caso, cioè se così sono indicati gli interventi coperti dal bonus facciate si avrà diritto anche al bonus mobili.

Ad ogni modo chi vuole usare i due interventi in contemporanea deve ricordare che anche le sorti del bonus facciate sono dubbie al momento, con una scadenza fissata al 31 dicembre 2021.

Insomma per usare il pacchetto completo di tutte le agevolazioni descritte mancano meno di quattro mesi!

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

L’ Agenzia NEW PIERSANTI

La New Piersanti opera nel settore della compravendita, affitti e aste giudiziarie. Punto di riferimento per chi vuole vendere e comprare senza alcun pensiero, garantiamo serietà, disponibilità, e professionalità. L'agenzia effettua valutazioni, perizie e consulenze. Siamo convenzionati con i più importanti istituti di credito nazionali con mutui personalizzati, e studi notarili.

IMMOBILI PER TIPO

  • COMMERCIALE
    • ATTIVITÀ / LICENZA
    • MAGAZZINO
    • NEGOZIO
    • UFFICIO
  • RESIDENZIALE
    • APPARTAMENTO
    • ATTICO
    • BOX
    • CASALE
    • GARAGE
    • MANSARDA
    • OPEN SPACE
    • VILLA
      • VILLA A SCHIERA
      • VILLA BIFAMILIARE
      • VILLA PLURIFAMILIARE
      • VILLA TRIFAMILIARE
      • VILLA UNIFAMILIARE
  • TERRENI

Articoli recenti

  • Legge 104, come acquistare beni di prima necessità con sconti mai visti
  • Svolta sulla cessione del credito e tante famiglie faranno i lavori gratis adesso
  • Superbonus cessione credito, detrazioni, villette e sconto in fatture: tutte le novità, dl verso il via libera alla Camera
  • Cos’è il bonus mobili 2023? Ecco come funziona
  • Superbonus 110, cessione credito riparte grazie alle banche: detrazione in 10 anni per chi ha rinunciato allo sconto in fattura

SEGUICI SU FACEBOOK

New Piersanti

NewPiersanti

  • Accedi
Password Dimenticata?

Consenso ai cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Informativa estesa. PERSONALIZZA COOKIESACCONSENTO
Modifica preferenze

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie di monitoraggio/statistici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc. SHINYSTAT : Contatore di visite GOOGLE ANALYTICS : Monitoraggio del sito web
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie strettamente necessari
I cookie tecnici necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo