
La verità sulla nuova legge europea sulle ristrutturazioni che interessa le case degli italiani
Si parla molto della nuova proposta di legge europea che mira a ridurre l’inquinamento imponendo un obbligo di ristrutturazione case per alcune tipologie di edifici italiani. L’obiettivo è raggiungere un maggiore efficientamento energetico, portando tutte le case e gli immobili, sia residenziali che non residenziali, alla classe energetica E entro il 2030.
Cosa prevede la legge?
La nuova legge prevede che tutte le case e gli immobili con classe energetica inferiore alla E vengano ristrutturati per raggiungere almeno tale classe. Questo è solo il primo passo, poiché la direttiva prevede traguardi successivi per arrivare a emissioni zero entro il 2040-2050. Dal 2030, inoltre, il certificato APE sarà obbligatorio per tutte le nuove costruzioni.
Le tappe principali per la ristrutturazione case includono:
- Entro il 2030: tutte le case italiane devono raggiungere almeno la classe energetica E.
- Entro il 2033: la classe energetica da raggiungere sarà la D.
- Entro il 2040: si dovrà garantire un parco immobiliare a zero emissioni entro il 2050.
L’obbligo di riguarderà tutte le case e gli edifici con classe inferiore a E. Tuttavia, è importante sottolineare che questa legge non è ancora ufficiale e molti stanno lavorando per modificarla, richiedendo incentivi e agevolazioni per sostenere i lavori di ristrutturazione case.
Qual è la verità?
La nuova legge europea non è ancora ufficiale, quindi non c’è fretta di adeguare la propria casa. Tuttavia, quando diventerà legge, potrebbe rappresentare un’opportunità importante se supportata da agevolazioni per i cittadini che dovranno effettuare i lavori di ristrutturazione case. Questo potrebbe rilanciare l’economia edilizia, migliorare l’impatto ambientale e aumentare la sicurezza delle case italiane.
Non tutti i partiti italiani sono d’accordo con questa legge, poiché potrebbe non tenere conto delle diversità tra gli Stati membri e delle specificità del patrimonio immobiliare italiano. Per questo motivo, si chiede un intervento del Governo per garantire che il testo finale sia compatibile con le peculiarità italiane e preveda incentivi adeguati per la ristrutturazione case.
Valuta il tuo immobile con New Piersanti!