NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti

NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti
[+39] 393-7425196

NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti
[+39] 393-7425196

La sottile linea rossa tra anatocismo e usura, quando il pagamento degli interessi sugli interessi è legale

Di

New Piersanti

Pubblicato in News Su 21 Aprile 2017

E’ di pochi giorni fa la notizia che l’Antitrust ha aperto un’instruttoria contro tre grandi istituti di credito italiani con l’accusa di aver applicato l’anatocismo bancario, ovvero il calcalo degli interessi sugli interessi sui mutui di famiglie e imprese. Una pratica che uscita dalla porta con la legge di stabilità del 2014 è entrata dalla finestra con la riforma del 2016, pero’ solo previo consenso del cliente. Fermo restando il divieto che non permette di oltrepassare la linea rossa dell’usura.

Il sospetto, ancora tutto da verificare, è che Banca Nazionale del Lavoro, Intesa Sanpaolo e Unicredit abbiano applicato l’anatocismo bancario (facendo pagare interessi sugli interessi dei mutui) anche prima dell’entrata in vigore dell’art 17 bis del d.l n 18/2016 – che ammette questa pratica in determinate circostanze – e quando ad essere vigente era la normativa presente nella legge di stabilità 2014 che invece la vietava. Dopo la riforma, invece, i tre istituti avrebbero continuato a riscuotere interessi sugli interessi mettendo in pratica delle modalità “aggressive” per spingere i clienti ad autorizzare l’addebito.

Anatocismo quando è consentito?

Si puo’ definire anatocismo bancario la produzione di interessi da parte di interessi “capitalizzati” ovvero scaduti e aggiunti al capitale. Gli interessi prodotti dalla capitalizzazione di interessi vengono definiti interessi anatocistici. Per fare un esempio, se si ottiene un prestito al 3% su una somma di 100 e non lo si restituisce alla scadenza prevista, a partire dall’anno successivo, applicando l’anatocismo, gli interessi si calcolano non più su 100, ma sulla somma tra capitale e interessi, quindi su 103.

La disciplina dell’anatocismo trova fondamento nell’ art. 1283 del codice civile, il quale sancisce che, in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziaria o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi. Ma spesso proprio il termine “in mancanza di usi contrari” ha portato gli istituti di credito ad applicare in maniera arbitraria l’anatocismo bancario.

Legge di stabilità 2014, il divieto dell’anatocismo

Un momento di svolta è arrivato pero’ con due sentenze della Cassazione del 1999, che hanno decretato che la deroga contemplata nel citato articolo del codice civle, in “mancanza di usi contrari”, non si riferisce agli “usi negoziali”, ovvero le norme previste dalla banche, bensì agli “usi normativi”, ovvero quanto previsto da specifiche norme di legge.

A intervenire è stata quindi la legge di stabilità 2014, che ha modificato l’art 120, comma 2, del D.lgs 1 settembre 1993, n 385 (testo unico bancario) introducendo il divieto espresso dell’anatocismo bancario: “Gli interessi periodicamente capitalizzati non possano produrre interessi ulteriori che, nelle successive operazioni di capitalizzazione, sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale”

Il ritorno dell’anatocismo e il limite dell’usura

Un giro inaspettato nella travagliata storia dell’anatocismo è avvenuto con il decreto salva banche del 2016, che all’articolo 17 bis ” gli interessi debitori maturati, ivi compresi quelli relativi a finanziamenti a valere su carte di credito, non possono produrre interessi ulteriori, salvo quelli di mora e sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale; per le aperture di credito regolate in conto corrente e in conto pagamento, per gli sconfinamenti anche in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido”,  che ha di fatto rintrodotto l’anatocismo, con il rischio, denunciato da alcune associazioni di consumatori di uno sconfinamento nell’usura.

Nella pratica, a partire dalla riforma citata, l’anatocismo bancario è possibile solo quando venga espressamente dichiarato nel contratto di finanziamento firmato dal cliente consenziente. Anche in questo caso pero’, la somma tra tassi di interesse del mutuo e tassi di interesse di mora non puo’ superare i limiti previsti dalla legge, ovvero la cosiddetta soglia anti-usura. Dal 14 maggio 2011 il limite oltre il quale gli interessi sono ritenuti usurari è calcolato aumentando il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali. Il TEGM è rivelato trimestralmente dalla Banca d’Italia.

Fonte Idealista

Archivi

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

L’ Agenzia NEW PIERSANTI

La New Piersanti opera nel settore della compravendita, affitti e aste giudiziarie. Punto di riferimento per chi vuole vendere e comprare senza alcun pensiero, garantiamo serietà, disponibilità, e professionalità. L'agenzia effettua valutazioni, perizie e consulenze. Siamo convenzionati con i più importanti istituti di credito nazionali con mutui personalizzati, e studi notarili.

IMMOBILI PER TIPO

  • COMMERCIALE
    • ATTIVITÀ / LICENZA
    • MAGAZZINO
    • NEGOZIO
    • UFFICIO
  • RESIDENZIALE
    • APPARTAMENTO
    • ATTICO
    • BOX
    • CASALE
    • GARAGE
    • MANSARDA
    • OPEN SPACE
    • VILLA
      • VILLA A SCHIERA
      • VILLA BIFAMILIARE
      • VILLA PLURIFAMILIARE
      • VILLA TRIFAMILIARE
      • VILLA UNIFAMILIARE
  • TERRENI

Articoli recenti

  • Superbonus 2023 da 110 a 90 %: guida con novità cessione e sconto in fattura
  • LE SPESE CONDOMINIALI STANNO PER CAMBIARE PERCHÉ L’AMMINISTRATORE VA PAGATO IN MODO DIVERSO
  • NUOVA SENTENZA A FAVORE DELLA CEDOLARE SECCA PER GLI APPARTAMENTI AFFITTATI A UNA SOCIETÀ
  • Mutui a tasso fisso o variabile: quali scegliere?
  • Legge 104, come acquistare beni di prima necessità con sconti mai visti

SEGUICI SU FACEBOOK

New Piersanti

2016 © New Piersanti Srls PI 13628571005 | Informativa Privacy & Informativa Cookie | By Imasde

NewPiersanti

  • Accedi
Password Dimenticata?

Consenso ai cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Informativa estesa. PERSONALIZZA COOKIESACCONSENTO
Modifica preferenze

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie di monitoraggio/statistici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc. SHINYSTAT : Contatore di visite GOOGLE ANALYTICS : Monitoraggio del sito web
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie strettamente necessari
I cookie tecnici necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo