
Quando ormai è cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata Imu per il 2017, una domanda che molti contribuenti si fanno è: si paga l’Imu sulla prima casa?
imu prima casa chi paga
La normativa vigente prevede che il pagamento dell’Imu avvenga solo se l’abitazione è considerata di lusso: ovvero se rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero case signorili, ville e castelli. In questo caso si paga un’imposta con un’aliquota pari al 4 per mille e si ha diritto anche a una detrazione prima casa, il cui importo viene deciso dal Comune tramite specifica delibera.
Non si paga l’Imu invece se l’immobile adibito ad abitazione principale rientra nelle seguenti categorie catastali: A/2 abitazioni di tipo civile; A/3 abitazione di tipo economico, A/4 abitazioni di tipo popolare, A/5 abitazioni di tipo utrapopolare; A/6abitazioni di tipo rurale; A/7 abitazioni in villini. Proprio quest’ultima categoria catastale è stata oggetto di controversia perché pur essendo fabbricati di un certo valore sono esenti dal pagamento dell’Imu se adibiti ad abitazione principale.
imu cosa si intende per prima casa
Più che di prima casa si parla di abitazione principale si intende l’immobile iscritto al catasto nelle categorie catastali dalla A/1 alla A/9 dove il proprietario e la sua famiglia dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora e la residenza in immobili diversi nello stesso Comune, a non pagare è solo un immobile con relativa pertinenza.
imu pertinenze prima casa
Le pertinenze della prima casa sono esenti dal pagamento nella misura massima di un’unica unità. Nel caso in cui si possieda una casa con box e cantina a essere esente è solo l’abitazione principale più una delle due pertinenze.
Fonte Idalista