NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti

NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti
[+39] 393-7425196

NewPiersanti

  • Home
  • Vendite
    • Tutte le Nostre Offerte
    • Lascia la Tua Richiesta
  • Richiedi una Valutazione
  • Affitti
  • News
    • Newsletter
  • Agenzia
  • Contatti
[+39] 393-7425196

Comunicazione cessione del credito per SAL

Di

New Piersanti

Pubblicato in News Su 16 Settembre 2022

Comunicazione cessione del credito per SAL, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove istruzioni con una FAQ pubblicata il 12 settembre 2022. Per i bonus edilizi diversi dal superbonus si attende un aggiornamento delle specifiche tecniche.

 

Comunicazione cessione del credito per SAL, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove istruzioni per i bonus edilizi diversi dal superbonus.

Le novità sono contenute in una FAQ datata 12 settembre 2022, che risolve il problema del blocco per i SAL successivi al nono. Un problema tecnico per il qual si attende un aggiornamento alle specifiche tecniche della comunicazione telematica, ma nel frattempo arriva una soluzione tampone.

Anche in caso di invio della comunicazione per la cessione del credito relativa a stati di avanzamento lavori dal decimo in poi, in sede di compilazione bisognerà continuare ad inserire il valore “9”, fino a nuove indicazioni.

Comunicazione cessione del credito per SAL, nuove istruzioni dall’Agenzia delle Entrate

Si procede con una soluzione temporanea nel caso di esercizio dell’opzione per la cessione del credito in caso di SAL dal decimo in poi.

 

Questo quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate nell’ultima FAQ in materia pubblicata il 12 settembre 2022, in seguito alla presentazione di diversi quesiti relativi per l’appunto al blocco della procedura telematica.

In caso di comunicazione dell’opzione per la prima cessione del credito o per lo sconto in fattura, nel campo “stato di avanzamento dei lavori” del quadro A del modello predisposto è attualmente possibile indicare solo i valori da “1” a “9”.

Cosa fare quindi relativamente al decimo stato di avanzamento dei lavori e per i SAL successivi?

Per superare lo scoglio dei problemi tecnici, l’Agenzia delle Entrate ammette la possibilità di indicare un valore diverso rispetto a quello effettivo e, in particolare, nella FAQ disponibile sul proprio portale evidenzia che nei casi in cui fosse necessario indicare valori maggiori di “9”, fino all’adeguamento delle specifiche tecniche sarà possibile indicare sempre il valore “9”.

Una soluzione tampone che consente di sbloccare le comunicazioni di cessione del credito o sconto in fattura per SAL in relazione ai bonus edilizi, nell’attesa di istruzioni operative aggiornate.

Cessione del credito per SAL, le regole per superbonus e bonus casa

È l’articolo 121, comma 1-bis del Decreto Rilancio n. 34/2020 a disciplinare la cessione del credito per SAL, prevedendo che l’opzione:

“può essere esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori. Ai fini del presente comma, per gli interventi di cui all’articolo 119 gli stati di avanzamento dei lavori non possono essere più di due per ciascun intervento complessivo e ciascuno stato di avanzamento deve riferirsi ad almeno il 30 per cento del medesimo intervento.”

Per gli interventi rientranti nel perimetro del superbonus, i SAL non possono essere più di due e ciascuno di questi deve essere relativo ad almeno il 30 per cento dell’intervento.

Nessun vincolo invece per quel che riguarda i bonus casa diversi, per i quali l’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura può essere esercitata anche per più stati di avanzamento dei lavori.

Il divieto di cessione parziale del credito lascia fuori le comunicazioni per SAL

Per quel che riguarda le comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate dal 1° maggio 2022, è bene ricordare che in linea generale è previsto il divieto di cessione parziale dopo la prima.

Sostanzialmente:

  • in caso di (prima) comunicazione dell’opzione per la cessione, il credito può essere ceduto parzialmente solo in tale sede, mentre non può essere ulteriormente frazionato nelle successive cessioni;
  • in caso di (prima) comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura, il credito non può essere successivamente ceduto parzialmente.

Una regola che, come specificato dall’Agenzia delle Entrate, non impedisce dopo la prima comunicazione di cedere le singole rate annuali. Sarà al contrario vietata la cessione parziale delle rate.

Indicazioni specifiche sono state fornite in merito alla cessione del credito per SAL: il credito d’imposta relativo a ciascuno stato di avanzamento dei lavori e dal saldo ha vita autonoma e può essere ceduto separatamente anche a soggetti diversi.

In tal caso non si configura quindi una cessione parziale dello stesso, mentre resta fermo il divieto di frazionamento delle singole rate annuali.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le novità sono contenute in una FAQ datata 12 settembre 2022, che risolve il problema del blocco per i SAL successivi al nono. Un problema tecnico per il qual si attende un aggiornamento alle specifiche tecniche della comunicazione telematica, ma nel frattempo arriva una soluzione tampone.

Anche in caso di invio della comunicazione per la cessione del credito relativa a stati di avanzamento lavori dal decimo in poi, in sede di compilazione bisognerà continuare ad inserire il valore “9”, fino a nuove indicazioni.

Comunicazione cessione del credito per SAL, nuove istruzioni dall’Agenzia delle Entrate

Si procede con una soluzione temporanea nel caso di esercizio dell’opzione per la cessione del credito in caso di SAL dal decimo in poi.

 

Questo quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate nell’ultima FAQ in materia pubblicata il 12 settembre 2022, in seguito alla presentazione di diversi quesiti relativi per l’appunto al blocco della procedura telematica.

In caso di comunicazione dell’opzione per la prima cessione del credito o per lo sconto in fattura, nel campo “stato di avanzamento dei lavori” del quadro A del modello predisposto è attualmente possibile indicare solo i valori da “1” a “9”.

Cosa fare quindi relativamente al decimo stato di avanzamento dei lavori e per i SAL successivi?

 

Per superare lo scoglio dei problemi tecnici, l’Agenzia delle Entrate ammette la possibilità di indicare un valore diverso rispetto a quello effettivo e, in particolare, nella FAQ disponibile sul proprio portale evidenzia che nei casi in cui fosse necessario indicare valori maggiori di “9”, fino all’adeguamento delle specifiche tecniche sarà possibile indicare sempre il valore “9”.

Una soluzione tampone che consente di sbloccare le comunicazioni di cessione del credito o sconto in fattura per SAL in relazione ai bonus edilizi, nell’attesa di istruzioni operative aggiornate.

Cessione del credito per SAL, le regole per superbonus e bonus casa

È l’articolo 121, comma 1-bis del Decreto Rilancio n. 34/2020 a disciplinare la cessione del credito per SAL, prevedendo che l’opzione:

“può essere esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori. Ai fini del presente comma, per gli interventi di cui all’articolo 119 gli stati di avanzamento dei lavori non possono essere più di due per ciascun intervento complessivo e ciascuno stato di avanzamento deve riferirsi ad almeno il 30 per cento del medesimo intervento.”

Per gli interventi rientranti nel perimetro del superbonus, i SAL non possono essere più di due e ciascuno di questi deve essere relativo ad almeno il 30 per cento dell’intervento.

Nessun vincolo invece per quel che riguarda i bonus casa diversi, per i quali l’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura può essere esercitata anche per più stati di avanzamento dei lavori.

Il divieto di cessione parziale del credito lascia fuori le comunicazioni per SAL

 

Per quel che riguarda le comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate dal 1° maggio 2022, è bene ricordare che in linea generale è previsto il divieto di cessione parziale dopo la prima.

Sostanzialmente:

  • in caso di (prima) comunicazione dell’opzione per la cessione, il credito può essere ceduto parzialmente solo in tale sede, mentre non può essere ulteriormente frazionato nelle successive cessioni;
  • in caso di (prima) comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura, il credito non può essere successivamente ceduto parzialmente.

Una regola che, come specificato dall’Agenzia delle Entrate, non impedisce dopo la prima comunicazione di cedere le singole rate annuali. Sarà al contrario vietata la cessione parziale delle rate.

Indicazioni specifiche sono state fornite in merito alla cessione del credito per SAL: il credito d’imposta relativo a ciascuno stato di avanzamento dei lavori e dal saldo ha vita autonoma e può essere ceduto separatamente anche a soggetti diversi.

In tal caso non si configura quindi una cessione parziale dello stesso, mentre resta fermo il divieto di frazionamento delle singole rate annuali.

PubblicoAgenzia delle EntrateAgevolazioni fiscali
 
 
 
 

I PIÙ LETTI

9 DICEMBRE 2019Dichiarazione IMU 2019: scadenza e soggetti obbligati all'invio

Alessio Mauro – DICHIARAZIONI E ADEMPIMENTI

Dichiarazione IMU 2019: scadenza e soggetti obbligati all’invio

 
20 AGOSTO 2021Rimborso accise carburante, i chiarimenti delle Dogane sui mezzi di pronto soccorso

Tommaso Gavi – DICHIARAZIONI E ADEMPIMENTI

Rimborso accise carburante, i chiarimenti delle Dogane sui mezzi di pronto soccorso

 
27 GENNAIO 2019Se cessa l'attività ci sono dieci anni per chiedere il rimborso dell'IVA in eccedenza

Emiliano Marvulli – DICHIARAZIONI E ADEMPIMENTI

Se cessa l’attività ci sono dieci anni per chiedere il rimborso dell’IVA in eccedenza

 
1 DICEMBRE 2017Rottamazione bis cartelle estesa a tutti: le novità del DL fiscale 148/2017

Anna Maria D’Andrea – DICHIARAZIONI E ADEMPIMENTI

Rottamazione bis cartelle estesa a tutti: le novità del DL fiscale 148/2017

 
20 AGOSTO 2021Contributo a fondo perduto affitto: come effettuare il calcolo dell'importo

Rosy D’Elia – DICHIARAZIONI E ADEMPIMENTI

Contributo a fondo perduto affitto: come effettuare il calcolo dell’importo

 
 
 
 
 

Iscriviti alla nostraNEWSLETTER

 
 
 

 

Informazione Fiscale S.r.l. – P.I. / C.F.: 13886391005
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018
Iscrizione ROC n. 31534/2018

Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy

Preferenze privacy

Logo registrato
 

Questo sito contribuisce all’audience di Logo Evolution adv Network

 

 

 
 
 
 

 

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

L’ Agenzia NEW PIERSANTI

La New Piersanti opera nel settore della compravendita, affitti e aste giudiziarie. Punto di riferimento per chi vuole vendere e comprare senza alcun pensiero, garantiamo serietà, disponibilità, e professionalità. L'agenzia effettua valutazioni, perizie e consulenze. Siamo convenzionati con i più importanti istituti di credito nazionali con mutui personalizzati, e studi notarili.

IMMOBILI PER TIPO

  • COMMERCIALE
    • ATTIVITÀ / LICENZA
    • MAGAZZINO
    • NEGOZIO
    • UFFICIO
  • RESIDENZIALE
    • APPARTAMENTO
    • ATTICO
    • BOX
    • CASALE
    • GARAGE
    • MANSARDA
    • OPEN SPACE
    • VILLA
      • VILLA A SCHIERA
      • VILLA BIFAMILIARE
      • VILLA PLURIFAMILIARE
      • VILLA TRIFAMILIARE
      • VILLA UNIFAMILIARE
  • TERRENI

Articoli recenti

  • Legge 104, come acquistare beni di prima necessità con sconti mai visti
  • Svolta sulla cessione del credito e tante famiglie faranno i lavori gratis adesso
  • Superbonus cessione credito, detrazioni, villette e sconto in fatture: tutte le novità, dl verso il via libera alla Camera
  • Cos’è il bonus mobili 2023? Ecco come funziona
  • Superbonus 110, cessione credito riparte grazie alle banche: detrazione in 10 anni per chi ha rinunciato allo sconto in fattura

SEGUICI SU FACEBOOK

New Piersanti

NewPiersanti

  • Accedi
Password Dimenticata?

Consenso ai cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Informativa estesa. PERSONALIZZA COOKIESACCONSENTO
Modifica preferenze

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie di monitoraggio/statistici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc. SHINYSTAT : Contatore di visite GOOGLE ANALYTICS : Monitoraggio del sito web
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie strettamente necessari
I cookie tecnici necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo