
Superbonus: La Spalmatura dei Crediti in 10 Anni Diventa Obbligatoria
Il Ministero dell’Economia ha annunciato che la spalmatura dei crediti su 10 anni non sarà più una possibilità, ma un vero e proprio obbligo. Il ministro Giancarlo Giorgetti, durante un incontro con la Commissione Finanze del Senato, ha confermato che tutti gli emendamenti relativi a deroghe sul superbonus non saranno presi in considerazione. In sostanza, la misura è destinata a diventare una regola fissa per i crediti del superbonus.
Spalmatura dei Crediti in 10 Anni, Cosa Cambia?
La possibilità di spalmare i crediti del superbonus in 10 anni è già esistente, ma è stata finora limitata ai crediti comunicati all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dello scorso anno. Tuttavia, il governo ha in mente di estendere questa possibilità anche a tutte le comunicazioni inviate a partire dal 1° aprile 2024.
Giorgetti: “Nessuna Deroga al Superbonus”
Il ministro Giorgetti ha ribadito che nessun emendamento che prevede una deroga alla norma del superbonus sarà preso in considerazione. La spalmatura dei crediti in 10 anni diventerà quindi una norma obbligatoria, senza eccezioni.
Impossibile Bloccarlo Prima del 2024
Riguardo alla possibilità di fermare anticipatamente gli effetti del superbonus, come suggerito recentemente dalla Banca d’Italia, Giorgetti ha dichiarato che sarebbe stato possibile solo se l’indicazione fosse arrivata prima, nel 2021, 2022 o al massimo nel 2023. Tuttavia, la proposta è arrivata nel 2024, quando il governo ha già avviato le necessarie azioni per limitare gli effetti della misura.
Difficoltà nel Bloccare Gli Effetti del Superbonus
Secondo Giorgetti, è stato impossibile fermare gli effetti del superbonus prima del 2024. Questo a causa dei diritti acquisiti e dei vincoli costituzionali. “Chi ha iniziato un lavoro nel 2021 ha il diritto di finirlo nel 2023”, ha sottolineato il ministro. Nonostante gli sforzi per porre una “diga” agli effetti del superbonus, la situazione è già degenerata. Quando il governo è entrato in carica, nell’ottobre 2022, era già troppo tardi per fermare la “valanga” che aveva preso piede.
Conclusioni:
La riforma del superbonus e la spalmatura dei crediti in 10 anni sono ormai una realtà. Con l’estensione della norma anche ai crediti comunicati dopo il 1° aprile 2024, il governo mira a stabilizzare la situazione e evitare disastri economici. Tuttavia, il ministro Giancarlo Giorgetti ha chiarito che fermare gli effetti della misura prima del 2024 non era possibile, in quanto si sarebbero dovuti rispettare i diritti già acquisiti.
Valuta il tuo immobile con New Piersanti!